top of page

Mediare in perdita o entrare a sconto?

  • Immagine del redattore: Marco Rizzo
    Marco Rizzo
  • 8 mar 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

In un periodo come quello attuale, dove i mercati

(soprattutto quelli europei) continuano a registrare giornate

consecutive di calo, alcuni investitori hanno iniziato ad

accumulare posizioni.

In particolare, dopo quasi un 20% (che credo vedremo in

settima

na) di calo generalizzato, le valutazioni iniziano a

diventare interessanti.

Sotto ho riportato l’andamento dell’indice Euro Stoxx 50, il

principale indice europeo.





Il dilemma dell’investitore

Nel decidere cosa fare, l’investitore si trova quindi schiacciato tra

diverse ipotesi, tra cui:

Vendere tutto e stare liquido

Non fare nulla

Incrementare sui cali

Ora, la prima soluzione (come ci insegna la storia) non è mai quella

migliore a lungo andare, anche perché tendiamo a perderci quelli

che sono poi i rimbalzi successivi.

In merito alla seconda, può essere una scelta quasi obbligata se ho

già sparato tutte le mie cartucce e non ho liquidità da investire

Resta quindi la terza opzione, ovvero utilizzare parte o tutta la

liquidità che ancora abbiamo a disposizione in portafoglio per

incrementare alcuni titoli presenti nei nostri portafogli.



Per un discorso di momentum, di trend, e di sentment di mercato,

solitamente questo stesso titolo continua a scendere ulteriormente,

perciò devo considerare che qualunque ingresso io faccia oggi, che

sia sul bancario Europa, che sia su un indice, e così via, potrebbe

continuare a calare.

A quel punto devo chiedermi “sono in grado di gestire emotivamente

una situazione del genere?»

Ecco quindi che come sempre ci viene in aiuto la statistica, la

conoscenza della storia, e la strategia.


La storia ci dice, che uno dei Drawdown peggiori portati a casa

dall’indice principale Europeo (Euro Stoxx 50) è stato del 38.3%.

Oggi, con il calo dell’ultima settimana, il drawdown da inizio anno è

pari a poco più del 21%.

Quindi anche se immaginassimo un ulteriore calo da qui alle

prossime settimane, in uno scenario decisamente cupo dove

questo indice perde praticamente il doppio di quanto perso fin’ora,

si potrebbe adottare una strategia di ingressi frazionati.

Quindi ad esempio potrei settare un ingresso di una certa cifra ad ogni

calo del 10% dell’indice, ipotizzando che quest’ultimo perda in totale

un 40%, e quindi di fatto fare 4 ingressi.

Questo oltre a tutelarci lato performance, può tutelarci soprattutto lato

emotivo.

L’importante, ripeto è sempre conoscere la storia, e capire che

situazioni del genere si sono già verificate in passato, e si

verificheranno anche in futuro.

Questi sono i momenti dove gli investitori con la “I” maiuscola trovano

le migliori occasioni per le performance a lungo termine, a differenza di

quelli che sono entrati sul mercato pensando fosse un gioco, e che

puntualmente poi perdono


Marco Rizzo

Comments


Marco Rizzo 

Consulente Finanziario Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari con Iscrizione Numero 350624 del 19/09/2019

Intermediario iscritto al RUI con numero di iscrizione E000637007 e abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia.

Professionista soggetto alla vigilanza IVASS e Consob.
Consulta il Registro

Contattami

CONTATTI

UFFICI

Via Thomas Alva Edison, 83

31020 Lancenigo TV, Italia

Via Mestrina, 85

30172 Venezia VE, Italia

Viale della Vittoria, 1

31044 Montebelluna TV, Italia

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

Le informazioni riportate sono curate e raccolte direttamente da Marco Rizzo. Non costituiscono né una richiesta, né un'offerta o raccomandazione all'acquisto / alla vendita di strumenti finanziari, all'esecuzione di determinate transazioni o alla conclusione di un'altra operazione di investimento. Queste informazioni hanno carattere unicamente illustrativo.

Per la presentazione di eventuali reclami è possibile scrivere al seguente indirizzo: 
info@cfmarcorizzo.it

Sede legale
Via Messina 38 Torre D - 20154 - Milano

bottom of page