top of page

FONDO PENSIONE ALCUNI BUONI MOTIVI

  • Immagine del redattore: Marco Rizzo
    Marco Rizzo
  • 28 giu 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Sempre di più il tema della pensione riguarda tutti, nessuno escluso. Saper di poter contare un domani su delle entrate economiche in più di certo non guasta.

A tale fine è stato creato uno strumento di investimento dedicato a questo problema:


IL FONDO PENSIONE


Il fondo pensione, oggi è il secondo pilastro pensionistico da affiancare a quello pubblico obbligatorio.

Con un fondo pensione ci si può costruire una pensione integrativa su cui contare una volta terminata l’attività lavorativa, inoltre abbiamo anche la possibilità di anticipare il pensionamento grazie al capitale accumulato, o di poter contare su questa forma di risparmio anche in caso di bisogno. Ad oggi l’adesione alla previdenza integrativa è volontaria.





ALCUNI BUONI MOTIVI PER SOTTOSCRIVERE UN FONDO PENSIONE


Calcola Oggi la Tua pensione e avrai le prime risposte


Con il calcolo pensione e la simulazione della tua situazione pensionistica potrai già intuire un buon primo motivo per sottoscrivere un fondo pensione. Nella maggior parte dei casi la pensione pubblica non basterà a garantire il tenore di vita desiderato infatti, si parla di gap previdenziale quando si vuol rappresentare la differenza percentuale tra l’ultimo reddito goduto da lavoratore e il primo assegno di pensione pubblica.

Per i dipendenti si stima una percentuale di gap tra il 30% ed il 40%, per i lavoratori autonomi si arriva anche al 70%.


Risparmia sulle tasse!


Vista la sua rilevanza sociale, lo Stato incentiva l’adesione al fondo pensione attraverso il beneficio della deducibilità fiscale.

I contributi versati nel fondo pensione sono deducibili sulle tasse.

L’importo massimo di deducibilità fiscale ad oggi è pari a 5.164,57 euro, I versamenti vengono portati in deduzione dal reddito dichiarato ai fini IRPEF e con l’abbattimento dell’imponibile fiscale si versano di conseguenza meno imposte.

L’entità del risparmio dipende dallo scaglione IRPEF di ogni contribuente.


Contribuzione libera e spontanea


Un altro motivo per sottoscrivere un fondo pensione è la sua flessibilità dal punto di vista contributivo. Infatti, si è liberi di scegliere quanto e quando versare, con che frequenza e in caso di bisogno si possono sospendere i versamenti senza vincoli o penali. Il fondo pensione è uno strumento di risparmio adatto a tutte le tasche, dal neo-assunto, a chi ha maggiori disponibilità economiche. I lavoratori dipendenti, inoltre, hanno la possibilità di versare e accumulare il TFR nel fondo pensione anziché lasciarlo in azienda, con notevoli vantaggi.


Risparmi intoccabili


La normativa prevede espressamente che, considerato il fine previdenziale del prodotto, i risparmi accumulati nel fondo pensione siano intoccabili.

Per questo motivo il patrimonio del fondo pensione viene mantenuto all’interno di quello del gestore come del tutto autonomo e separato.

La Normativa prevede anche che il capitale accumulato dall’aderente sia impignorabile ed insequestrabile da eventuali creditori.




E se…


Se vi stavate chiedendo cosa succede nel caso veniste a mancare, il fondo prevede il riscatto dell’intero capitale a favore degli eredi legittimi e/o da altri beneficiari a propria scelta. In questo caso la tassazione è ridotta dal 23/43% dell’IRPEF al 15% / 9%, inoltre non è prevista una imposta di successione.

In fase di erogazione, invece, si può scegliere tra diverse tipologie di rendita, come quella reversibile.


Anticipazioni e riscatto del capitale nel fondo pensione


Il fondo pensione assicura una pensione integrativa e non solo!

In caso di necessità consente di accedere a quanto accumulato.

É possibile richiedere delle anticipazioni per determinate motivazioni, come spese sanitarie, acquisto e ristrutturazione della prima casa, nel limite del 75% del capitale, o per qualsiasi esigenza, fino a un massimo del 30% del capitale.

C’è anche l’opportunità di richiedere il riscatto del 50% o 100% del capitale accumulato per perdita del lavoro o invalidità permanente.


Il capitale nel fondo può crescere?


Il fondo pensione non solo è uno strumento di risparmio ma anche uno strumento di investimento che, avendo diverse linee di gestione, si adatta ai diversi profili di risparmiatore, dal più cauto al più impavido e quindi disposto a tollerare le fluttuazioni dei mercati per avere maggiori rendimenti.

Ogni fondo pensione, offre più di un comparto di investimento, garantito, obbligazionario, bilanciato e azionario.


Pensione anticipata con la R.I.T.A. del fondo pensione


Nel caso in cui voleste anticipare la data del pensionamento, il fondo aiuta anche su questo! Infatti, permette di anticipare la pensione fino a 5 anni rispetto alla pensione di vecchiaia e in caso di inoccupazione prolungata, anche di 10 anni!

R.I.T.A., la rendita integrativa temporanea anticipata o R.I.T.A. che ci consente di sfruttare il capitale accumulato nel fondo.

Si tratta di una rendita ponte perché anticipata rispetto al pensionamento e temporanea. L’obiettivo della R.I.T.A. è quello di garantire un reddito di sostentamento a coloro che sono prossimi alla pensione ma non ne hanno ancora diritto e cessano la loro attività lavorativa.


Si può cambiare?

Trasferimento tra fondi pensione


Avete trovato un fondo più economico o performante?

Non c’è problema! La Norma prevede la possibilità di trasferimento tra fondi pensione. Unico vincolo è la permanenza minima di due anni in un fondo;

questa limitazione però non vale nel caso in cui si perdano i requisiti di partecipazione ad un fondo pensione chiuso di categoria, dove il trasferimento è possibile a prescindere dal periodo di permanenza.


Questa operazione non è tassata è non fa perdere l’anzianità partecipativa al sistema di previdenza integrativa utile per richiedere anticipazioni (8 anni), la pensione integrativa (5 anni) e per gli sconti dell’aliquota fiscale finale (15 anni).


Marco Rizzo

Consulente Finanziario

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Marco Rizzo 

Consulente Finanziario Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari con Iscrizione Numero 350624 del 19/09/2019

Intermediario iscritto al RUI con numero di iscrizione E000637007 e abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia.

Professionista soggetto alla vigilanza IVASS e Consob.
Consulta il Registro

Contattami

CONTATTI

UFFICI

Via Thomas Alva Edison, 83

31020 Lancenigo TV, Italia

Via Mestrina, 85

30172 Venezia VE, Italia

Viale della Vittoria, 1

31044 Montebelluna TV, Italia

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

Le informazioni riportate sono curate e raccolte direttamente da Marco Rizzo. Non costituiscono né una richiesta, né un'offerta o raccomandazione all'acquisto / alla vendita di strumenti finanziari, all'esecuzione di determinate transazioni o alla conclusione di un'altra operazione di investimento. Queste informazioni hanno carattere unicamente illustrativo.

Per la presentazione di eventuali reclami è possibile scrivere al seguente indirizzo: 
info@cfmarcorizzo.it

Sede legale
Via Messina 38 Torre D - 20154 - Milano

bottom of page